idea mission utenti  team contact laboratori

progetti

corsi didattica ricerca servizi english

 

BIBLIOGRAFIA per argomenti sul tema dei NUOVI MEDIA

FILOSOFIA/SOCIOLOGIA/MANUALI/STUDI relativi ai nuovi media in generale
1. Bettetini, G. Garassini S., Gasparini, Vittadini, I nuovi strumenti del comunicare, Milano, Bompiani, 2001.
2. Bettetini C., Colombo, Le nuove tecnologie della comunicazione, Bompiani, Milano, 1994.
3. Bolter J. D., L'uomo di Turing. La cultura occidentale nell'età del computer, Pratiche, Parma, 1984.
4. Bolter J. D.,, R. Grusin, REMEDIATION, Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi Milano, Guerini e Associati, 2002.
5. Brand S., Media Lab. Il futuro della comunicazione, Baskerville, Bologna, 1993.
6. Briggs A, Burke P., Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Il Mulino, Bologna, 2002.
7. Castells M., La nascita della società in rete, Università Bocconi, Egea, Milano, 2002.
8. Ciotti F., Roncaglia G., Il mondo digitale, Laterza, Bari, 2000.
9. Colombo F., Introduzione allo studio dei media, Carocci, Roma, 2003.
10. De Kerckhove D., Brainframes. Mente, tecnologia, mercato, Baskerville, Bologna, 1993.
11. Fileni F., Analogico e digitale, Ed. Goliardiche, 1999 (II edizione, II ristampa)
12. Fileni F., Comunicazione cultura conoscenza, Ed. Goliardiche, 1998
13. Fiorani E., La comunicazione a rete globale. Per capire e vivere la mutazione di epoca, Lupetti, Milano, 1998
14. Fidler R., Mediamorfosi, Guerrini Associati, Milano, 2000.
15. Garassini S., Dizionario dei new media. Internet, multimedia, tv digitale, Cortina, Milano, 1999.
16. Giovenali A., Dizionario dei nuovi media, Lupetti
17. Giovenali A., Multimedialità: dai nuovi media alla nuova pubblicità, Lupetti, Milano, 1995.
18. Himanen P. , L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione, Milano, Feltrinelli, 2003
19. Miles I., H. Rush, K. Turner, J. Bessant I.T. Information Technology. Orizzonti ed implicazioni sociali delle nuove tecnologie dell'informazione. 1993
20. Levy P., Le tecnologie dell'intelligenza. L'avvenire del pensiero nell'era informatica, A/Traverso, Milano, 1992.
21. Levy P., L' intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano, 1996.
22. Liscia R., Diventare multimediali, Il Sole 24 Ore, Milano, 1996.
23. Malcolm G., Understanding Hypermedia 2000, Phaidon, London, 1998.
24. Maldonado T., Reale e virtuale, Feltrinelli, Milano, 1997.
25. Manovich L., Generation Flash, MIT Press, Boston, 2002.
26. Mattelart A., La comunicazione mondo, La Decouverte, Parigi, 1991.
27. Mattelart A. e M., Storia delle teorie della comunicazione, Lupetti, Milano, 1997.
28. McLuhan M., La Galassia Gutenberg, Garzanti, Milano, 1991.
29. McLuhan M., Gli strumenti del comunicare , Garzanti, Milano, 1967.
30. Menduni E., Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, Bologna, il Mulino, 2001
31. Minsky M., La società della mente, Adelphi, Milano, 1986.
32. Negroponte N., Essere digitali, Sperling & Kupfer, Milano, 1995.
33. Nelson T.H., Literary Machines, Muzzio, Padova, 1992.
34. Nyce J. , Kahn P., Da Memex a Hypertext, Muzzio, Padova, 1992.
35. Olivi B., Somalvico B., La nuova Babele elettronica, Bologna, Il Mulino, 2003.
36. Ong W., Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna, 1986.
37. Paccagnella L., La comunicazione al computer. Il Mulino, Bologna.
38. Packer R., Jordan K., Multimedia. From Wagner to virtual reality, W W Norton Co., New York, 2001.
39. Pasquali F., I nuovi media, Carocci, Roma, 2003.
40. Pulcini E., Dopo Internet. Storia del futuro dei media interattivi. L'informazione personalizzata, il commercio elettronico, la tv digitale, il teleputer, Castelvecchi, 1999.
41. Sottocorona C., Romagnolo S., I protagonisti della rivoluzione digitale , Franco Muzzio Editore, 2003
42. Virilio P., L' orizzonte negativo. Saggio di dromoscopia, Costa & Nolan, Genova, 1984.
43. Van Dijk J., Sociologia dei nuovi media, Bologna, Il Mulino, 2002.

INTERNET
1. Berners Lee T., L’architettura del nuovo web. Milano, Feltrinelli, 2001
2. Castells M., Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.
3. Carrada L., Scrivere per il web, Lupetti, Milano, 2000.
4. Ciotti F.,G.Roncaglia, Internet 2000. Manuale per l'uso della rete, Laterza, Bari, 2000.
5. Ciotti F. G. Roncaglia, Frontiere di rete. Internet 2001, Laterza, Bari, 2001.
6. Pulcini E. . Dopo Internet. Storia del futuro dei media interattivi, Castelvecchi, Roma, 1999.
7. Weinberger D., Arcipelago Web, Sperling & Kupfer, 2002.
8. Rheingold H., Realtà virtuale, Baskerville, Bologna, 1993.
9. Staglianò R., Internet 2.0, Roma, Carocci, 2000.
10. Turkley S., La vita sullo schermo, Apogeo, 1997.

INTERFACCE
1. Anceschi G., Il progetto delle interfacce. Oggetti colloquiali e protesi virtuali, Domus Accademy, Milano 1993.
2. Bonsiepe G., Dall’oggetto all’interfaccia, mutazioni del design, Feltrinelli, MIlano, 1995.
3. Johnson Laird P.N., La mente e il computer. Introduzione alla scienza cognitiva, Il Mulino, Bologna.
4. Laurel B., The art of human-computer interface design, Addison Wesley Reading, 1990.
5. Norman D., Le cose che ci fanno intelligenti, Feltrinelli, Milano, 1985.
6. Norman D., Il computer invisibile, Milano, Apogeo, 2000.
7. Raskin J., Interfacce a misura d'uomo, febbraio 2003.

LINGUAGGI COMUNICAZIONE e NUOVI MEDIA
1. Aimar G., Cercare un segno. Creatività e Comunicazione: la sintesi come metodologia, Lupetti, Milano, 1999.
2. Barbieri D., L’argomentare sottile di yugop.com, XXXXXX
3. Barthes R., Elementi di semiologia, Einaudi, Torino, 1966.
4. Barrett E., Redmond M., Contextual Media. Multimedia and Interpretation, The MIT Press, Boston.
5. Calvani A., Dal libro stampato al libro multimediale, La Nuova Italia, Firenze, 1991.
6. D'Ambrosio-Parella, La comunicazione multimediale dai graffiti a Internet: storia strategie e tecniche, Apogeo, 1988.
7. Fiorani E., Grammatica della comunicazione I linguaggi e le forme, Lupetti, Milano, 2002.
8. Floch J.M., Identità visive. Costruire l’identità a partire dai segni, trad. it., Milano: Franco
9. Angeli, 1997.
10. Foucault M., Le parole e le cose, Rizzoli, Milano 1978.
11. Giromini, Mattei M.G., Computer Animation Stories, nuovi linguaggi e tecniche del cinema di animazione, Mare Nero, Roma, 1998.
12. Grandi R., I mass media fra testo e contesto, Lupetti, Milano, 1992
13. Landow G. P. , L’ipertesto. Nuove tecnologie e critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 1998
14. Landow G.P., Ipertesto: il futuro della scrittura, Baskerville, Bologna, 1993.
15. Manovich L., Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002.
16. Polidoro P., Trailer, spot, videoclip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva, a cura di I. Pezzini, Roma: Meltemi, 2002.
17. Pulcini E., Scrivere, linkare, comunicare per il web, Milano, Franco Angeli, 2001.
18. Quenau M., Segni, cifre, lettere, Einaudi, Torino.
19. Rovelli C., I percorsi dell'ipertesto, Elettrolibri, Bologna, 1994.
20. Toschi L. , Il linguaggio dei nuovi media, Apogeo, 2001
21. Tonfoni G., Il design della scrittura multimediale, Città della Scienza, Napoli, 1999.
22. Sperberg D. ,Wilson D., La Pertinenza, Anabasi, Milano, 1993.
23. Valli B., Comunicazione e media, Carocci, 1999.
24. Varesano A., Nuovi media magma di linguraggi, ed Forum, Udine, 2004

DIDATTICA
1. AA.VV., Computer, scuola e sapere, "Telèma" IV n. 12, primavera 1988 (in rete all'indirizzo - http://www.fub.it/telema/TELEMA12/Telema12.html)
2. Antinucci G., Computer per un figlio, Laterza, Bari, 1999.
3. Calvani A., Dal libro stampato al libro multimediale, la Nuova Italia, Firenze, 1990.
4. Calvani, A. Iperscuola. Tecnologie e futuro dell'educazione, Muzzio, Padova, 1994.
5. Calvani, A., Multimedialità nella scuola, Garamond, Roma, 1996.
6. Fasano M., et alii, Telematica e processi di trasposizione didattica, DIDAMATICA '96, Atti 1, AICA, Cesena 1996.
7. Fierli M., Tecnologie per l'educazione, Laterza, Bari, 2003.
8. Garito, M.A. (a cura di), Multimedia and Distance Learning for Science and Technology, Garamond, Romam 1995.
9. Garito, M.A. (a cura di), Tecnologie e processi cognitivi. Insegnare ed apprendere con la multimedialità, Franco Angeli, Milano, 1997.
10. Gasperetti, M., Computer e scuola. Guida all'insegnamento con le nuove tecnologie, Apogeo, Milano 1998.
11. Maragliano, R., Esseri multimediali. Immagini del bambino di fine millennio, La Nuova Italia, Firenze 1996.
12. Maragliano, R., Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza, Roma-Bari, 1998.
13. Maragliano R., Martini O., Penge S., I media e la formazione, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994.
14. Menduri E., Educare alla multimedialità, Giunti, Firenze, 2000.
15. Pantò, E. e Petrucco, C., Internet per la didattica, Apogeo, Milano 1998
16. Papert, S., I bambini e il computer. Nuove idee per i nuovi strumenti dell'educazione, Rizzoli, Milano 1994
17. Papert S., Mindstorms. Bambini computers e creatività, Emme, Milano, 1984.
18. Pavesi, N., Media Education. Una prospettiva sociologica 2002.
19. Ricciardi Mario (a cura di), Scrivere comunicare apprendere con le nuove tecnologie, Bollati Boringhieri, Torino, 1995.
20. Rivoltella P. C., La scuola in rete, KinoGlaz Media, 1999.
21. Talamo, A., Apprendere con le nuove tecnologie, La Nuova Italia, Firenze 1998
22. Trentin, G., Didattica in rete. Internet, telematica e cooperazione educativa, Garamond, Roma 1996
23. Trentin, G., Insegnare e apprendere in rete, Zanichelli, Bologna 1998
24. Trentin, G., Telematica e formazione a distanza: il caso Polaris, Franco Angeli, Milano
25. Varisco B .M., Grion V., Apprendimento e tecnologie nella scuola di base, UTET Libreria, Torino, 2000.
26. Varisco B., Calvani A., Costruire/decostruire significati. Ipertesti, Micromondi e orizzonti formativi, CLEUP, Padova, 1995.

ARTE/ESTETICA DEI NUOVI MEDIA/WEB DESIGN
1. Benjamin W., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 1966.
2. Baudrillard J., Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli, Milano, 1990.
3. Burdeck B.E., Teoria del design, Mursia, Milano, 1977.
4. Costa M., Dall'estetica dell'ornamento alla computer art, Napoli, Tempo Lungo edizioni, (Vertici, collana di Estetica e Poetiche diretta da Mario Costa, 3), 2000
5. Pier L.Capucci (a cura di), Il corpo tecnologico, Bologna, Baskerville, 1994
6. Costa M., Estetica dei media. Avanguardie e tecnologia, Castelvecchi, Roma, 1999.
7. Deborg G., La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi.
8. M. Deseriis e G. Marano, NET.ART, L’arte della connessione, ed ShaKe Edizioni Underground, dicembre 2003
9. Eco U., La struttura assente, Bompiani, Milano, 1968.
10. Faeta F., Strategie dell' occhio, F. Angeli, Milano, 1995.
11. Goto K.-Corler E., Web ReDesign, Apogeo, 2002
12. Granata P., Arte in RETE, Conoscere l'arte in rete, ed Lupetti, Milano 2001.
13. Nielsen J., Web usability, Apogeo, Milano, 2000.
14. Perniola M., Il sex appeal dell'inorganico, Einaudi, Torino, 1993.
15. Sbrilli A., Storia dell’arte in codice binario, Milano, Guerini & Associati, 2001.
16. Sklar J., Principi di web design, Apogeo, Milano, 2000.
17. Veen J. , Web design: arte & scienza, Apogeo, Milano, 2001.

TELEVISIONE E NUOVI MEDIA
1. Barzanti R., I confini del visibile. Televisione e cinema senza frontiere nelle politiche dell’U.E., Lupetti.
2. Benigni G., Re Media, Lupetti.
3. Giannotti F., Televisione su misura digitale e satellite, fare e vedere la nuova TV, Lupetti.
4. Pagani M., La TV nell'era digitale. Le nuove frontiere tecnologiche..., Egea, Milano, 2000.
5. Serafini D., La televisione via internet. Una nuova frontiera, Lupetti.
6. Tettamanzi, Spettatori nella Rete. La relazione fra Tv e Internet come modello di Tv interattiva, ERI RAI, 2000.
7. Williams R., Televisione, tecnologia e forma culturale. E altri scritti sulla TV, Editori Riuniti, 2000.

PRINCIPALI CASE EDITRICI che si occupano degli argomenti sopra esposti